Tecnologie digitali a supporto della partecipazione pubblica
La comunità di pratica dedicata alle tecnologie digitali per la partecipazione
Oliverio Gentile
Ho co-fondato la Rete Civica di Milano nel 1994 (avviata all'Università Statale di Milano) e lavoro per Fondazione RCM - Rete Civica di Milano da quando è stata fondata (1998).
Da sempre sono Moderatore, Community Manager e Social Media Manager in ambito civico.
Mi candido per mettere a disposizione la mia esperienza per un uso della tecnologia digitale al servizio di una gestione sempre più partecipata del bene comune dando la possibilità di gestire efficacemente il giusto mix on/offline.
Segnala un problema
Questo contenuto è inappropriato?
Dettagli commento
Stai vedendo un singolo commento
Puoi controllare il resto dei commenti qui.
Conversazioni con Piu democrazia Italia
Sono Ressegotti Erminio di PIU DEMOCRAZIA ITALIA. Luca Vinti mi ha segnalato il tuo nominativo. Ho preso visione del materiale presente con riferimento alla Tecn. Dig, a supp. della partecipazione pubblica di questa piattaforma che ha l'obiettivo di portare nelle PA in modo generalizzato DECIDIM come piattaforma partecipativa dal nazionale al comunale. La mia impressione è che in questi due anni si sia svolta una attività di addestramento di funzionari e fatte alcune esperienze pilota ma poco per la divulgazione tramite mass media di questa opportunità ai cittadini, gruppi di cittadinanza attiva e agli amministratori di ogni singolo comune. Vorrei proporre un percorso progettuale di un gruppo di lavoro di tipo informativo e rivolto a tali realtà, recuperando tutto il contributo che sicuramente possono dare chi ha gestito i progetti pilota. Ritengo importante poter avere e trasmettere alle PA il formale iter procedurale per avere in uso ed assistenza gratuita DECIDIM.
Caro Erminio,
coinvolgo @michele_silva @giulia_bertone @ilaria_vitellio @fedele_congedo
Oliverio
Grazie. Datemi indicazioni se su queste basi si possa avviare un obiettivo progettuale di gruppo
Ciao Erminio, mi sembra una proposta molto interessante. Nelle esperienze che conosciamo, in genere (ma non sempre), i cittadini vengono coinvolti in processi già definiti, conoscono poco le tecnologie e tendono a subirle. Per cui la tua proposta mi sembra ottima, hai qualche idea per iniziare a lavorare (apertura di uno spazio qui, coinvolgimento, etc.)
Sto caricando i commenti ...