La parte di testo qui sotto è una rappresentazione abbreviata e con hash di questo contenuto. È utile assicurarsi che il contenuto non sia stato manomesso, poiché una singola modifica darebbe un valore completamente diverso.
fonte:{"body":{"it":"<xml><dl class=\"decidim_awesome-custom_fields\" data-generator=\"decidim_awesome\" data-version=\"0.8.3\"><dt name=\"textarea-1675855597618-0\">Ambito di applicazione (dove si può utilizzare)</dt><dd id=\"textarea-1675855597618-0\" name=\"textarea\"><div>alcune questioni da affrontare nella (co-)progettazione di una Comunità di Pratica (CoP)</div></dd><dt name=\"textarea-1675855669961-0\">Modalità di utilizzo (come si utilizza)</dt><dd id=\"textarea-1675855669961-0\" name=\"textarea\"><div>slide</div></dd><dt name=\"textarea-1675855682122-0\">Eventuali tecnologie digitali a supporto </dt><dd id=\"textarea-1675855682122-0\" name=\"textarea\"><div></div></dd><dt name=\"textarea-1675855697990-0\">Casi ed esempi significativi d’uso</dt><dd id=\"textarea-1675855697990-0\" name=\"textarea\"><div>tratte dal corso Interazioni Sociali in Rete che ho tenuto per svariati anni per gli studenti della laurea triennale in Informatica per la Comunicazione Digitale all'Università Statale di Milano</div></dd></dl></xml>"},"title":{"it":"Elementi di (co-)progettazione di una CoP"}}
Questa impronta digitale viene calcolata utilizzando un algoritmo di hash SHA256. Per replicare tu stesso, puoi usare uno Calcolatrice MD5 online (Collegamento esterno) e copiare e incollare i dati di origine.
0 commenti
Aggiungi il tuo commento
Connessione con il tuo account o Sign up per aggiungere il tuo commento.
Sto caricando i commenti ...